Cos'è fernanda wittgens?

Fernanda Wittgens

Fernanda Wittgens (Milano, 3 aprile 1903 – Milano, 11 luglio 1957) è stata una storica dell'arte, critica d'arte e funzionaria italiana, nota soprattutto per il suo ruolo chiave nel proteggere e salvare le opere d'arte della Pinacoteca di Brera durante la Seconda Guerra Mondiale.

  • Biografia: Wittgens si laureò in Lettere all'Università degli Studi di Milano con una tesi su Gerolamo Savoldo, relatore Adolfo Venturi. Iniziò la sua carriera come ispettrice alla Pinacoteca di Brera nel 1928, diventando direttrice nel 1941, la prima donna a ricoprire tale incarico in Italia.

  • Protezione delle Opere d'Arte durante la Guerra: Durante la Seconda Guerra Mondiale, Wittgens si impegnò attivamente per salvare le opere d'arte della Pinacoteca, trasferendole in luoghi più sicuri e nascondendole per proteggerle dai bombardamenti.

  • Arresto e Accuse: Nel 1944 fu arrestata e accusata di favoreggiamento nei confronti di partigiani e antifascisti, ma fu poi rilasciata grazie all'intervento di Carlo Carrà.

  • Direzione della Pinacoteca di Brera nel Dopoguerra: Dopo la guerra, tornò alla direzione della Pinacoteca di Brera, impegnandosi nella ricostruzione e nella riorganizzazione della galleria. Continuò a promuovere l'arte e la cultura fino alla sua prematura morte nel 1957.

  • Eredità e Riconoscimenti: La figura di Fernanda Wittgens è celebrata per il suo coraggio, la sua competenza e il suo impegno nella salvaguardia del patrimonio artistico italiano. Le sono stati dedicati libri, documentari e opere teatrali.